La vita che Tira – Rosta – 7 luglio 2024

Un nuovo assurdo talk show, con personaggi improbabili, totalmente live. 

 

Il cabaret come specchio della vita di tutti i giorni. Sembra il solito sabato di maggio ma non è così. Vi aspettiamo e quando arrivate siate pronti alla magia…. 

Un format leggero ma denso di contenuti, che prende per mano lo spettatore accompagnandolo dentro lo sfavillio della comicità pura e autentica, folle e imprevedibile, intelligente e mai banale.

Un nuovo format, nuovi personaggi, le stesse risate di sempre.

Piazza Stazione a Rosta 7 luglio 2024 ore 21,30

Ingresso libero

Informazioni e prenotazioni: https://bit.ly/cabaret-show-ipti

Con Tiziana Blasi, Bruno Righettoni, Massimiliano Scelsi, Manuela Marascio, Cristina Tira, Giovanni Badellino

Regia di Massimiliano Scelsi

Suoni e luci di Simone Valentino

La vita che Tira – Cabaret – 11 maggio 2024

Un nuovo assurdo talk show, con personaggi improbabili, totalmente live. 

Il cabaret come specchio della vita di tutti i giorni. Sembra il solito sabato di maggio ma non è così. Vi aspettiamo e quando arrivate siate pronti alla magia…. 

Un format leggero ma denso di contenuti, che prende per mano lo spettatore accompagnandolo dentro lo sfavillio della comicità pura e autentica, folle e imprevedibile, intelligente e mai banale.

Un nuovo format, nuovi personaggi, le stesse risate di sempre.

 

Aula 44 – via Caboto 44/F Torino – 11 maggio 2024 ore 21,20

Ingresso 10,00 euro

Informazioni e prenotazioni: https://bit.ly/cabaret-show-ipti

Con Tiziana Blasi, Bruno Righettoni, Massimiliano Scelsi, Alessandro Pace, Cristina Tira, Giovanni Badellino

Regia di Massimiliano Scelsi

Suoni e luci di Francesco Blasi

https://www.facebook.com/events/2352638411588610

https://bit.ly/cabaret-show-ipti

Catastrofi limitate – 23 e 25 marzo 2024

Il Piccolo Teatro Instabile torna in scena con un testo vincitore di numerosi premi in tutta Italia. Lo spettacolo, con tinte a tratti drammatiche, ci invita ad una riflessione sull’emergenza climatica che la nostra società attualmente si ritrova a vivere, prendendo lo spunto da un originale punto di vista.
 
Oscar e Walter sono due scienziati che si ritrovano poco prima dell’inizio dell’ennesimo convegno sul clima “A better climate for future”. Uno dei due è ammanettato. L’obiettivo dichiarato di entrambi è invertire la rotta delle politiche di cambiamento climatico, ma è sul come che i due divergono. Quale approccio avrà la meglio?
 
Con Alessandro Pace e Giovanni Badellino
 
Regia di Giovanni Badellino
 
Suoni e luci di Francesco Blasi
 
 
 
Sabato 23 marzo 2024 ore 21,00 Fondazione Giorgio Amendola (via Tollegno 52, Torino) – per prenotazioni eventi@fondazioneamendola.it
Lunedì 25 marzo 2024 ore 21,00 Teatro Civico Busca (piazza Vittorio Veneto 3, Alba) – per acquisto biglietti www.ticket.it.

Veleno Biondo – 27 gennaio 2024

Giorno della Memoria 2024 
 
VELENO BIONDO
Una storia d’amore e morte in tempi di Shoah.
di Manuela Marascio
 
Con Giovanni Badellino, Tiziana Blasi, Manuela Marascio, Alessandro Pace, Federica Quaglino, Bruno Righettoni, Massimiliano Scelsi e Cristina Tira.
Regia di Manuela Marascio.
 
Musica e luci a cura di Francesco Blasi.
 
Sabato 27 gennaio 2024 ore 20.45 Sala Scicluna (via Martorelli 78, Torino).
 

Tradimento, mistero, inganno. Una storia nella Storia, che rivela i retroscena più sconosciuti dei crimini della Gestapo durante il regime nazista.

In occasione del Giorno della Memoria, la compagnia IPTI – Il piccolo Teatro inStabile propone un’opera inedita ispirata alla biografia di Stella Goldshlag, ebrea tedesca che, negli anni ‘40, collaborò con 
la polizia segreta denunciando centinaia di altri ebrei.
Sulla scena, testimonianze e documenti d’archivio si mescolano alle voci dei protagonisti di allora.
Al centro, come sempre, i rapporti umani, in tutta la loro cinica spietatezza.
 
Prenotazioni consigliata fino ad esaurimento posti:
– mediante questo link https://bit.ly/Memoria2024
– mediante Whatsapp (392.169.25.59) indicando nome e cognome e numero di prenotati.
Per evitare code all’ingresso è preferibile pagare il biglietto (€ 10) tramite Satispay seguendo il link https://bit.ly/SatispayScelsiMax (indicando nome, cognome e “Memoria 2024 IPTI”)
 
Vai all’evento su Facebook